Chi siamo
Unità Assicurazione Qualità
I campi di attività dell'UAQ riguardano la predisposizione, l'attuazione e la verifica dell'adeguatezza del Sistema Qualità dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno nel rispetto della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 al fine di ottenere la qualità prestabilita in conformità alle vigenti disposizioni nazionali e comunitarie. L'UAQ si articola nei seguenti
Settori Operativi :
- Servizio di Taratura Campania
- Gestione della documentazione
- Verifiche Ispettive Interne
Ed inoltre offre supporto tecnico-scientifico per la pianificazione dei protocolli di valutazione dei metodi di prova e per l'analisi statistica dei dati ottenuti da confronti interlaboratorio (ring test)
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico rappresenta un fondamentale punto di ascolto dei bisogni degli utenti ed è un osservatorio in grado di relazionare sia all'interno che all'esterno dell'Istituto.L'attività dell'URP è rivolta alla costituzione ed al potenziamento di canali di comunicazione con gli utenti, finalizzati a soddisfare le loro richieste e, contemporaneamente, a decodificare la domanda al fine di fornire ai vertici aziendali dati ed informazioni in merito alle aspettative del cliente esterno nonché un reporting su come viene percepita la qualità delle Unità Operative dell'Istituto.
L'URP si articola nei seguenti Settori Operativi :
- Gestione dei Reclami
- Suggerimenti
- Carta dei Servizi
Dipartimento Ispezione Degli Alimenti
II Dipartimento di Ispezione Alimenti effettua analisi microbiologiche tese a valutare il grado di qualità igienica ed il rischio di contaminazione microbica degli alimenti ad uso umano ed ad uso zootecnico, al fine di prevenire le malattie alimentari dell'uomo e le patologie degli animali.In particolare esegue esami per rilevare frodi di carattere annonario; ricerche biotossicologiche ed indagini parassitologiche negli alimenti; analisi per determinare i parametri chimico-fisici del latte e del miele con particolare riferimento alla patologia delle api; tipizzazione degli stipiti di Salmonella spp. isolati da animali, alimenti e mangimi dai vari laboratori del nostro Istituto.
Settori operativi :
- Controllo Microbiologico degli Alimenti di O.A.
- Controllo Qualità Latte
- Laboratorio Controllo Miele e Patologia delle Api
- Controllo Microbiologico degli Alimenti ad Uso Zootecnico
- Laboratorio per il Controllo BSE nelle Farine Animali
- Laboratorio Tipizzazione Salmonelle
- Laboratorio OGM
- Laboratorio Frodi Alimentari
- Laboratorio di Microbiologia Predittiva
Servizio Accettazione
II Servizio Accettazione comprende i seguenti settori operativi :
SETTORE AMMINISTRATIVO
con i seguenti campi di attività :
- Ricezione dei campioni da sottoporre a prova
- Registrazione in SIGLA (Sistema Informativo Gestione Laboratori di Analisi) dei suddetti campioni
- Distribuzione dei Rapporti di Prova che vengono ritirati direttamente dai clienti
STOCCAGGIO ED ELIMINAZIONE DEI CONTROCAMPIONI
con i seguenti campi di attività :
- Stoccaggio dei controcampioni ed eliminazione di quelli risultati negativi alle prove
- Inoltro dei campioni alle Unità Operative
- Custodia dei campioni denunciati.
Formazione
L’Istituto considera strategica l’attività di formazione e la utilizza come uno strumento essenziale per favorire lo sviluppo culturale e professionale del personale proprio e del SSN, nonché per informare e aggiornare l’utenza in merito a problematiche e temi relativi alla sanità pubblica veterinaria ed alla sicurezza alimentare. Le attività di formazione sviluppate dall’Istituto, si articolano in diverse tipologie: seminari, giornate di studio, workshop, conferenze, convegni, corsi di formazione, a carattere nazionale e internazionale e possono essere distinte in interventi diretti al personale interno ed in iniziative rivolte a figure professionali ed organismi esterni all’Ente. Relativamente all’attività di formazione rivolta all’esterno, sulla base del mandato definito dal D. Lgv n. 270 del 30.06.93, “Riordinamento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali”, l’Istituto progetta e realizza interventi formativi rivolti a Medici Veterinari e Tecnici della prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali, a tutti gli operatori del Sistema Sanitario Nazionale, a Veterinari e liberi professionisti in generale, agli operatori del settore agro-zootecnico e del settore agro-alimentare. L’IZSM risulta inoltre registrato presso il Ministero della Salute, con il numero di provider 2343, in qualità di organizzatore di “eventi formativi per la formazione continua in Medicina”, ai sensi del D. Lgs n.502 del 30.12.1992 e n. 229 del 16.06.1999 e del D. M. del 27.12.2001 Molteplici le tematiche trattate, in genere rispondenti all’attualità nel campo della sanità pubblica, della sanità animale e della sicurezza alimentare: malattie infettive, emergenze sanitarie, igiene degli alimenti, igiene degli allevamenti e delle produzioni animali, legislazione sanitaria, argomenti organizzativo-gestionali, ecc.
L’Istituto sostiene inoltre, la formazione teorico-applicativa di tirocinanti e di studenti, mediante convenzioni con Università od altri Enti.
campi di attività e settori operativi sono :
- Predisporre piani annuali riguardanti la formazione e l'aggiornamento professionale del personale
- Supportare, dal punto di vista logistico-organizzativo, tutte le attività ed iniziative di formazione ed informazione
- Programmare piani di educazione sanitaria e di formazione specialistica indirizzati a organi istituzionali o a soggetti privati
Programmazione Ricerca
L'Istituto Zooprofilattico è da sempre impegnato nel settore della ricerca scientifica, con attività di ricerca corrente, ricerca finalizzata, partecipazione a progetti dell’U.E., progetti in collaborazione con istituzioni italiane ed estere, promuovendo, coordinando e realizzando iniziative scientifiche con ricadute in grado di rispondere alle esigenze del territorio in armonia con le superiori direttrici ministeriali e regionali. L'attività di ricerca si sviluppa su diversi fronti in collaborazione con altri II.ZZ.SS. ed altre istituzioni del settore (Università, Istituto Superiore di Sanità, Istituti di Ricerca nazionali ed internazionali ed Enti Parco) e dà origine ad un'ampia produzione scientifica nei settori della sanità animale, dell'igiene degli alimenti e della tutela ambientale.
campi di attività e settori operativi sono :
- Divulgare i bandi per il finanziamento di progetti di ricerca
- Coordinare l’invio dei progetti di ricerca agli Enti finanziatori
- curare le attività legate ai finanziamenti per la ricerca scientifica
- Verificare l’andamento delle attività di ricerca finanziate dal Ministero della Salute, dal MIUR dalle UE e dalla Regione ecc
Biblioteca
campi di attività e settori operativi sono :
- Selezione e divulgazione di materiale a carattere legislativo : da GU Italiana e relative Serie Speciali; GU Unione Europea; BURC Campania e Calabria per il solo personale dirigente interno
- Gestione abbonamenti alle riviste a carattere scientifico (formato cartaceo e/o on line )
- Gestione delle risorse informative on line : basi dati elettroniche d'interesse medico- veterinario
- Servizio d'interscambio documentale (sistema di D.D. Nilde e Nilde-Utenti)
- Attività di : ricerche bibliografiche, traduzioni, supporto scientifico, dedicate ai Ricercatori dell'Ente
- Catalogazione testi e monografie
- Aggiornamento costante dei cataloghi periodici relativi al proprio posseduto (cataloghi : istituzionale e nazionale ACNP on line.)
Dipartimento Amministrativo
I campi di attività del Dipartimento Amministrativo sono :
- Protocollo e archivio
- Gestione Tesoreria
- Ente Tesoriere
- Riscossioni e Pagamenti
- Contabilità Generale e Patrimonio
- Bilancio Generale
- Adempimenti in materia fiscale e tributaria
- Appalti di forniture di servizi
- Appalti di esecuzione lavori
- Appalti di forniture di beni
- Inventario beni mobili ed immobili
- Gestione economale
- Magazzino
- Elaborazione costi del personale ai fini statistici e gestionali
- Trattamento Giuridico ed Economico del personale
- Adempimenti in materia previdenziale ed assistenziale
- Elaborazione dati
Sigla
II campo di attività del Centro Sviluppo SIGLA riguarda l'applicazione, la gestione e lo sviluppo continuo del Sistema Informativo di Gestione dei Laboratori (S.I.G.L.A.) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, finalizzato a supportare le seguenti attività:
- Accettazione
- Produzione
- Validazione e Refertazione
- Gestione Tabelle di Base
- Gestione Anagrafiche
- Rendicontazione
Sigla web
Servizio riservato agli utenti registrati
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in collaborazione con altri Istituti Zooprofilattici e con la Krenesiel S.p .A., ha sviluppato il servizio “SIGLA sul web” per permettere agli utenti, con la garanzia della tutela della riservatezza delle informazioni, la consultazione dello stato di avanzamento e dei risultati delle prove richieste.
INFORMAZIONI PER I FRUITORI DEL SERVIZIO
Le Unità Operative dell'Istituto, nel processare i campioni da sottoporre ad analisi, operano in considerazione dei tempi di risposta previsti in specifiche norme legislative, ove esistenti (per esempio Piano Nazionale Residui, Piani Nazionali e Regionali per le Profilassi di Stato) e di eventuali vincoli cautelativi predisposti dalle autorità competenti. In generale, i tempi di risposta previsti per l'esecuzione di tutte le prove sono riportati nella Carta dei Servizi dell'Istituto. In particolare, il Dipartimento di Chimica, con riferimento alla vigente normativa, fa presente :
- per i campioni relativi a merce sotto sequestro cautelativo del Piano Nazionale Residui sono previsti, per l'analisi di screening , tempi di risposta di sette giorni lavorativi dall'arrivo del campione al laboratorio
- per i campioni relativi a merce sotto sequestro cautelativo del Piano Nazionale Residui non sono previsti tempi di risposta definiti nel caso dell'eventuale analisi di conferma
- per i campioni con merce sotto sequestro cautelativo, con particolare riferimento a quelli prelevati dai NAS e dagli Uffici UVAC e PIF, i tempi di risposta garantiti saranno compatibili con il numero totale ed i tempi tecnici delle prove richieste
- per tutti i tipi di analisi, salvo eventuali ripetizioni delle prove nel caso di esito sospetto e di prove di conferma nel caso di positività ai test di screening , i tempi di risposta medi dipenderanno dalle esigenze tecniche ed organizzative del laboratorio
ATTENZIONE !
Le informazioni riportate sul sito sono utilizzabili solo per la consultazione e non sostituiscono in alcun caso i Rapporti di Prova emessi dalle Unità operative dell'Istituto Zooprofilattico, che rimangono gli unici documenti ad avere valore ufficiale, giuridico e professionale I soggetti abilitati all'utilizzo devono attenersi alle clausole sottoscritte al momento dell'attribuzione della password. Se sei un utente dell' I.Z.S.M. delle Regioni Campania o Calabria scarica in allegato il modulo di richiesta password (in formato Pdf) da inviare debitamente compilato e firmato con la copia di un documento di riconoscimento (valido), a mezzo FAX o al seguente indirizzo :
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Centro Sviluppo SIGLA Via Salute, 2 80055 Portici (NA) Tel. 081.7865266 Fax 081.7865259 email : sigla@cert.izsmportici.it
Dipartimento di Chimica
I campi di attività di specifica competenza sono l'accertamento della salubrità dei prodotti di origine animale e di quelli per uso zootecnico, il supporto tecnico e scientifico all'azione di farmacovigilanza veterinaria, la ricerca scientifica di base e finalizzata, attività per conto terzi (convenzioni).
I settori operativi sono :
- Controllo Merceologico Alimenti Origine Animale, Attività Produttive Tariffate
- Formazione, Sviluppo e Ricerche
- Controllo Tossicologico Degli Alimenti, Tessuti e Liquidi Biologici
- Controllo Tossicologico degli Alimenti ad uso Zootecnico per la presenza di farmaci veterinari, contaminanti ambientali ed additivi
- Applicazione dei piani di monitoraggio nazionali per le produzioni animali e per gli alimenti ad uso zootecnico
Dipartimento di Sanità Animale
Campi di attività : servizio diagnostico per l'accertamento dello stato sanitario degli animali; ricerca scientifica di base o finalizzata per la produzione di tecnologie e metodiche necessarie al controllo delle malattie infettive ed infestive degli animali e/o a tutela della salute pubblica; produzione di presidi immunizzanti e terreni colturali per indagini microbiologiche; aggiornamento di veterinari e formazione tecnico-scientifica degli operatori del comparto zootecnico; consulenza e sopralluoghi aziendali per la diagnosi e profilassi delle malattie infettive; gestione e distribuzione di ceppi microbici certificati; utilizzo a fini scientifici di animali da laboratorio; analisi del genoma animale; identificazione su base genetica di virus, batteri e parassiti.
Settori Operativi :
Unità Operativa Complessa di VIROLOGIA composta dalle seguenti Unità Operative Semplici :
- DIAGNOSTICA VIROLOGICA
- DIAGNOSTICA SIEROLOGICA
- ISTOPATOLOGIA
Unità Operativa Complessa di DIAGNOSTICA TERRITORIALE composta dalle seguenti Unità Operative Semplici :
- DIAGNOSTICA GENERALE
- PRODUZIONE TERRENI
- OFFICINA FARMACEUTICA E GESTIONE CEPPI MICROBICI
Unità Operative Semplici :
- ANALISI DEL GENOMA
- DIAGNOSTICA BIOMOLECOLARE
Osservatorio Epidemiologico Veterinario
L'OEVR, attraverso la propria attività, fornisce al Settore veterinario Regionale un supporto ai compiti di indirizzo e programmazione delle attività di prevenzione per consentire la verifica dell'efficienza e dell'efficacia degli interventi attuati. L'OEVR provvede a:
- attivare flussi informativi e sistemi di sorveglianza epidemiologica riguardanti la sanità degli animali - con particolare riferimento alle zoonosi – la salubrità degli alimenti di origine animale, le tossinfezioni alimentari, l'igiene zootecnica, il rapporto animale-ambiente, la farmaco-vigilanza veterinaria, mediante l'acquisizione di dati di tipo sanitario, zootecnico, geografico, anagrafico, commerciale e sociale, in accordo con gli obiettivi stabiliti dall'Assessorato
- predisposizione di piani da attivare in caso di emergenze di carattere epidemico, con particolare riferimento alle malattie della lista A dell'OIE o di catastrofi, per quanto riguarda le problematiche di carattere veterinario
- perfezionamento della rete informatica di collegamento tra Istituto, Assessorato, Servizi Veterinari delle AA.SS.LL. e gli altri soggetti che l'Assessorato ritiene opportuno indicare
I settori operativi :
- Settore formazione
- Settore Epidemiologia
- Settore sistemi di gestione dati
Sito dell'Osservatorio Epidemiologico Veterinario
Centro Di Referenza Nazionale Sull'igiene e Le Tecnologie dell'allevamento e delle Produzioni Bufaline
Presso la Sezione di Salerno è stato istituito con decreto dell' 8 Maggio 2002.
Biotecnologie
L'UOS delle Biotecnologie opera nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, in materia di igiene e sanità pubblica veterinaria
I principali campi di attività di specifica competenza sono :
- OGM : accertamento della presenza di soia e mais geneticamente modificati nelle materie prime, nei semilavorati e negli alimenti destinati all'uomo o all'alimentazione animale
- il supporto tecnico e scientifico alla UOS di Diagnostica ed ai Dipartimenti Territoriali e Alimenti per la conferma della ricerca di specifici microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare
- la ricerca scientifica di base e finalizzata
- l'identificazione su base genetica mediante analisi del DNA microsatellitare
- l'organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento in Biologia Molecolare
L'UOS svolge tali compiti istituzionali attraverso l'esecuzione di analisi di biologia molecolare atte a valutare :
- la conformità alle norme vigenti in materia di OGM
- presenza e dosaggio di microrganismi patogeni o comunque non desiderati
- identificazione su base genetica di microrganismi
- valutazione del grado di patogenicità dei batteri isolati
- analisi di frammenti per l'identificazione su base genetica dei bovini, dei cani, degli ovini e dei bufali
- sequenziamento di specifici geni o tratti di DNA
Modulo richiesta password sigla web